Disturbo dell'attenzione e/o iperattività
Il disturbo da deficit dell’attenzione e/o impulsività – iperattività (conosciuto con l’acronimo inglese ADHD) rientra nei categoria dei disturbi del neurosviluppo.
La sua manifestazione può avvenire con prevalenza di uno dei due versanti o con manifestazione omogenea, cioè la quantità di sintomi presenti è pressoché uguale sia nell’area attentiva sia nell’area iperattivo – impulsiva.

Attenzione:
Una prevalenza di sintomi sul versante dell’attenzione si manifesta con sintomi quali: disattenzione, facile distraibilità, affaticamento, mancata organizzazione e rispetto delle scadenze, evitamento dei compiti o delle richieste ritenute troppo impegnative.
I soggetti con tale disturbo spesso faticano a gestire troppe richieste scolastiche in un breve periodo di tempo, non riescono in autonomia ad organizzare il materiale e il tempo a loro disposizione e perdono spesso, o non trovano, gli oggetti che servono loro.
Iperattività
Sul versante dell’iperattività i sintomi comprendono: una lieve o assente stanchezza, iperattività fisica e mentale, pensiero veloce e spesso non collegato, agitazione, impulsività, difficoltà nell’attesa del proprio turno e invadenza.
L’iperattività motoria è maggiormente presente e visibile nei bambini. Si manifesta con una difficoltà a rimanere seduti quando viene richiesto, bisogno di muoversi continuamente, movimenti frequenti di mani e piedi, desiderio di svolgere attività ludiche movimentate (come corsa, lanciare la palla). Una generalizzata difficoltà a stancarsi. Dalla preadolescenza/adolescenza tale disturbo si manifesta in modo meno evidente, fino a trasformarsi in una iperattività mentale. Essa si caratterizza di pensieri frequenti e veloci, difficoltà di collegamento tra di essi e scarsa fattibilità.

Impulsività
L’impulsività si manifesta come un bisogno irrefrenabile di rispondere subito ad una richiesta fatta. Vengono a mancare i processi di ragionamento e di pianificazione che precedono l’azione. In classe, ad esempio, il bambino può rispondere ancor prima che l’insegnante abbia terminato la domanda, oppure non aspettare il suo turno e interrompere gli altri.
Spesso si presenta insieme ai Disturbi dell’Apprendimento (DSA).
In conclusione
La diagnosi di ADHD avviene attraverso la somministrazione di batterie testistiche standardizzate e tramite l’osservazione nel colloquio clinico. Il trattamento avviene attraverso l’utilizzo di metodologie come la psico-educazione e il potenziamento e gestione delle abilità attentive e/o iperattività.
Per i casi più gravi può essere necessaria anche una terapia farmacologica.
Sentirsi smarriti a volte è normale. Ma non sei solo: possiamo affrontarlo insieme, un passo alla volta.
Scopri tutti i miei servizi
Consulenza Psicologia
Consulenza psicologica Alla base di un intervento clinico si colloca la consulenza psicologica. Essa comprende tutte le attività che caratterizzano la professione di uno psicologo.
Psicologa Kirby Marcolongo
Studio di psicologia – Mogliano (TV) – Mira (VE) Chiamami e Prenota un primo colloquio conoscitivo Prenota ora Psicologa Kirby Marcolongo Studio di psicologia –
Metodo di studio
Metodo di studio Il contesto scolastico rappresenta un punto fondamentale nel lavoro con l’età evolutiva. Per i bambini/ragazzi la scuola occupa molto del loro tempo,
Consulenza e sostegno psicologico per gli adulti
Consulenza psicologica Alla base di un intervento clinico si colloca la consulenza psicologica. Essa comprende tutte le attività che caratterizzano la professione di uno psicologo.
Percorso psico-educativo
Percorso psico-educativo Per lavorare al meglio con ragazzi con Disturbo dell’apprendimento, deficit dell’attenzione e/o iperattività o che hanno bisogni educativi speciali è necessario un percorso
Valutazione neuropsicologica
Valutazione neuropsicologica Nel panorama scolastico, può accadere di scambiare le difficoltà per scarso impegno da parte dello studente o poco interesse per la materia. Effettuare
Qualcosa in più su di me

Chi sono
Sono la dott.ssa Kirby Marcolongo, psicologa clinica iscritta alla sezione A dell’albo dell’Ordine degli Psicologi del Veneto con n° di matricola 12897.
Sono laureata in psicologia clinica e nella pratica lavorativa mi occupo di salute mentale.